La Galleria d’Arte Calcagno mette a disposizione i locali per l’organizzazione di mostre ed eventi culturali inerenti all’arte.

Numerose sono le mostre collettive e personali realizzate dalla Galleria in non pochi spazi espositivi del territorio urbano, tra cui ricordiamo quella dell’artista Franz Borghese, accompagnato per l’occasione dalla moglie Daniela Romano, presente all’inaugurazione insieme all’altrettanto degno di fama Luca Alinari, uno tra i più importanti esponenti del panorama artistico italiano contemporaneo; la mostra di Giuseppe Giorgi, noto per i virtuosismi del pennello, e di Antonio Navarra, grande esponente dell’ iperrealismo italiano; la mostra di Francesco Toraldo, oggi artista di calibro internazionale, grazie anche alla suddetta opera espositrice e divulgatrice della Galleria; di Jean Calogero, che ha collaborato assiduamente con Santo e Nadine, fino alla sua scomparsa; ed ancora di Aldo Riso, maestro acquarellista, Antonio Occhipinti, Vittorio Maria Di Carlo, Jose’ Manolo Fernandez, Kino Mistral, Raimondo Cardelli, Mino Agrimi, e numerosi altri.
Oltre alle suddette, un’esposizione che è degna di una nota particolare di merito, è certamente quella che la famiglia Calcagno ha curato nei suoi locali, dedicata ai pittori del Novecento, che hanno contribuito a scrivere la storia dell’arte italiana contemporanea.
Tra i maestri piu’ illustri in mostra vi erano, Renato Guttuso, O. Bueno, Emilio Greco, Ottone Rosai, Remo Brindisi, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, , Michele Cascella, Giuseppe Migneco, Antonio Possenti.